• Stabilimento
    Borgotaro

Nel cuore di Borgotaro, tra le incantevoli colline parmensi, sorge il nostro stabilimento, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a mosaici di straordinaria qualità.

Qui, lontano dai grandi distretti industriali, la ceramica prende forma grazie all’esperienza e alla creatività delle persone che vivono questo territorio, trasformando la materia in autentiche opere d’arte.

DALLA TERRA AL MOSAICO:
TECNICHE TRADIZIONALI E
INNOVAZIONE

Nel nostro stabilimento, la ceramica è concepita come espressione di una cultura artigianale affinata nel tempo. 
Qui, un mosaico non è un insieme di tessere, ma un’opera che custodisce la maestria di chi lo ha realizzato. Una storia di terra, fuoco e passione che prende forma attraverso mani esperte.

Dalla selezione delle materie prime alla lavorazione, in ogni passaggio del nostro processo produttivo la manualità dei nostri artigiani si unisce alla precisione delle nuove tecniche produttive, dando vita a superfici che raccontano un’eredità fatta di ricerca, creatività ed esperienza.

Nel cuore di Borgotaro, tra le incantevoli colline parmensi, sorge il nostro stabilimento, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a mosaici di straordinaria qualità.

Qui, lontano dai grandi distretti industriali, la ceramica prende forma grazie all’esperienza e alla creatività delle persone che vivono questo territorio, trasformando la materia in autentiche opere d’arte.

FASI DELLA
LAVORAZIONE

Le nostre piastrelle nascono dall’unione perfetta tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fase 1 – Pressatura

La nostra lavorazione inizia con la pressatura della terra e degli smalti in polvere, combinando tra loro materie prime di alta qualità per creare la base perfetta di ogni mosaico. Questa fase garantisce compattezza e solidità, dando vita a tessere dalla profondità cromatica unica, grazie alle tecnologie avanzate di doppio e triplo caricamento.

Fase 2 – Cottura

Dopo la pressatura, le tessere vengono cotte in forni elettrici alimentati da pannelli fotovoltaici, che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale dell’intero processo produttivo. La cottura lenta e controllata a temperature elevate conferisce resistenza e stabilità cromatica, mantenendo inalterata la qualità artigianale di ogni pezzo.

Fase 3 – Scelta e controllo qualità

Il controllo qualità avviene in tre fasi: l’ispezione delle tessere per rilevare eventuali crepe o difetti, il posizionamento preciso sulla dima per un assemblaggio uniforme e il controllo finale del design, dei colori e della resistenza. Solo i mosaici perfetti raggiungono i nostri clienti.

Fase 4 – Incollaggio

Ogni tessera viene accuratamente posizionata e incollata su fogli tramite un metodo esclusivo a punto colla. Questa tecnica garantisce una precisione millimetrica e un assemblaggio stabile, mantenendo l’armonia del design. La colla utilizzata offre un’adesione perfetta, conferendo robustezza senza compromettere la flessibilità dell’installazione.

Fase 5 – Polimerizzazione

Dopo l’incollaggio, i fogli passano attraverso un forno a 130 gradi per la polimerizzazione della colla. Questo trattamento termico assicura un’aggrappatura solida e duratura, mantenendo l’integrità strutturale delle tessere e garantendo la stabilità del mosaico nel tempo.

Fase 6 – Imballaggio automatico

L’ultima fase del processo produttivo è l’imballaggio automatico, che protegge ogni mosaico durante il trasporto e ne preserva la qualità. Utilizziamo sistemi di confezionamento all’avanguardia per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nelle operazioni di imballaggio e movimentazione dei prodotti.

I PRODOTTI

Scopri i nostri prodotti, frutto di un’arte senza tempo che trasforma la ceramica in vere opere d’autore.

VAI ALLO SHOP

UN PICCOLO GESTO PER LA SOSTENIBILITÀ

Se non stai navigando o ti sei allontanato dal computer, con questa schermata consumi meno energia. Per riprendere la navigazione è sufficiente cliccare un punto qualsiasi dello schermo.

RIPRENDI LA NAVIGAZIONE