• Progetto

    Realizzazione impianto fotovoltaico

Attraverso il progetto “Realizzazione impianto fotovoltaico da 102,01 kWp per la produzione sostenibile di energia elettrica a servizio delle attività di Terratinta Group” finanziato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, Terratinta Group intende contribuire alla transizione energetica ed ecologica, riducendo le proprie emissioni di gas effetto serra derivanti dall’uso di combustibili fossili. Il progetto ha previsto l’installazione di un impianto solare fotovoltaico da 89,89 kWp sulla copertura dello stabilimento sito a Fiorano Modenese per la produzione di energia elettricaù da fonti rinnovabili destinata al completo autoconsumo. L’impianto è costituito da 178 moduli al silicio monocristallino in grado di mantenere performance elevate nel tempo. Tale investimento risulta positivo in termini di risparmio energetico, miglioramento dell’immagine aziendale e sostenibilità, con vantaggi economici che si amplificano nel tempo.

L’installazione dell’impianto fotovoltaico ha permesso a Terratinta Group di raggiungere diversi obiettivi strategici:

1. Riduzione dei costi energetici: l’impianto fotovoltaico ha permesso all’azienda di generare la propria energia elettrica, riducendo la dipendenza dalla rete e, quindi, le bollette energetiche.

2. Indipendenza energetica: grazie a questo investimento l’azienda è parzialmente indipendente dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia sul mercato, tutelandosi così dall'eventuale aumento dei costi energetici.

3. Immagine aziendale e sostenibilità: adottare soluzioni ecologiche come il fotovoltaico migliora l'immagine dell'azienda, dimostrando un impegno verso la sostenibilità e l'ambiente, impattando positivamente sulla reputazione aziendale.

4. Contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2: l'adozione di impianti fotovoltaici riduce l'impronta ecologica dell'azienda, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità globale e alla lotta contro i cambiamenti climatici. Si prevede un risparmio di CO2 equivalenti pari a 39,642 tonnellate/anno rispetto al profilo dei consumi attuale dell’azienda.

5. Benefici a lungo termine: gli impianti fotovoltaici richiedono bassi costi di manutenzione e hanno una vita utile lunga (spesso oltre 20-25 anni). I benefici economici aumentano nel tempo, grazie anche alla riduzione dei costi energetici.

Il progetto ha previsto investimenti complessivi per euro 132.601,67 €, finanziati da un contributo regionale previsto di euro 28.969,34 €.

UN PICCOLO GESTO PER LA SOSTENIBILITÀ

Se non stai navigando o ti sei allontanato dal computer, con questa schermata consumi meno energia. Per riprendere la navigazione è sufficiente cliccare un punto qualsiasi dello schermo.

RIPRENDI LA NAVIGAZIONE